L'équipe di insegnanti collabora per costruire dei " saperi ", favorendo nel contempo l'acquisizione e l'interiorizzazione di valori fondamentali per la crescita di futuri cittadini consapevoli delle proprie scelte e capaci di vivere in un contesto sociale.
Attraverso un'organizzazione flessibile del servizio, la scuola risponde ad esigenze oggettivamente diversificate e mette gli allievi in situazione di pari opportunità, per promuovere il benessere individuale e collettivo nel rispetto delle persone e delle competenze.
Il nostro Modello educativo,in osservanza dei principi fondanti enunciati in precedenza, promuove e pone le basi per la formazione di una cittadinanza attiva e consapevole. Le azioni educative dunque, sono improntate al progressivo sviluppo del senso di responsabilità e della partecipazione cosciente alla vita scolastica, mediante l’ acquisizione delle competenze disciplinari e trasversali.
Su questa base individuiamo alcune linee guida che permeano la progettualità didattica della nostra Istituzione ispirandoci anche alle“Competenze chiave per l’apprendimento” pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (30 Dicembre 2006/L394.)
Consapevolezza |
Essere in grado di: |
Comunicazione e Relazione | Essere in grado di: - rapportarsi con gli altri imparando anche a gestire situazioni conflittuali - sostenere con argomentazioni coerenti le proprie posizioni - utilizzare le regole come strumento di interazione sociale - intervenire in modo appropriato e corretto nelle diverse situazioni (classe, territorio, mondo) |
Capacità di giudizio | Essere in grado di: - superare i pregiudizi - accettare e valorizzare le diversità - sviluppare uno spirito critico nella lettura della realtà - prendere decisioni ragionate e condivise |