Comunicazioni
Per accedere al nuovo sito dell'Istituzione scolastica cliccare sul seguente link:
https://www.ismra.it
Gli insegnanti, i genitori e gli alunni possono accedere all'area riservata (pulsante "Accedi" in alto a destra) con le credenziali del registro elettronico in loro possesso
Dal 10 gennaio al 4 febbraio 2022 sarà possibile iscrivere gli alunni alla Scuola dell'infanzia, alla Scuola primaria e alla Scuola secondaria di I grado.
Le domande di iscrizioni dovranno essere presentate attraverso il servizio "Iscrizioni on line" reso disponibile sul sito www.regione.vda.it. Per l'accesso al servizio e le istruzioni per la compilazione delle domande si rimanda all'informativa disponibile sul sito della Regione. Per ulteriori approfondimenti clica qui |
Progetto lontra "ricerca sulla distribuzione storica della lontra euroasiatica in Valle d'Aosta - Richiesta di collaborazione
Dove abitava la lontra in Valle d'Aosta?
COMUNICAZIONE PER I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Per il primo giorno di scuola è necessario portare soltanto l'astuccio con qualche penna, una gomma, una matita, un temperino, matite colorate o pennarelli, forbici (già in possesso). Di seguito l'elenco specifico per ogni singola classe:
Classe 1A Classe 1B Classe 1C Classe 1D
Circolare n. 17 - Avvio dell'anno scolastico 2021/2022 - Secondaria
Circolare n. 18 - Avvio dell'anno scolastico 2021/2022 - Primaria
Circolare n. 19 - Avvio dell'anno scolastico 2021/2022 - Infanzia
AVVISO PER I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Si comunica che, a causa dell'emergenza pandemica, la riunione del primo giorno di scuola con i genitori degli alunni delle classi prime NON avrà luogo.
SCIOPERO DEL 13 SETTEMBRE 2021
INIZIO SCUOLA: 13 SETTEMBRE 2021
Informazioni per la Scuola Secondaria di I° grado:
L'orario del primo giorno di scuola sarà dalle ore 9.00 alle ore 13.20. Dal giorno seguente invece gli alunni dovranno attenersi al consueto orario presente nel sito, alla sezione "Scuola Secondaria di I° grado".
Si precisa inoltre che la segreteria provvederà a comunicare, sulla base delle future disposizioni relative alla situazione epidemiologica, se l'incontro del primo giorno di scuola con le famiglie degli alunni delle classi PRIME avverrà in presenza oppure no.
Si comunica che sul LINK dell'Unité des Communes Valdôtaines Mont Rose di Pont-Saint-Martin è stata inserita la Circolare relativa al servizio mensa per l'A.S. 2021/22.
Si comunica che la Segreteria ha provveduto a consegnare i buoni libro alle cartolibrerie scelte dai genitori.
Si precisa che a decorrere dal giorno 26 luglio i genitori delle classi PRIME potranno recarsi a scuola, nei giorni feriali dalle ore 9.00 alle ore 14.00, a ritirare i libri riciclati. Per quanto riguarda invece le classi SECONDE e TERZE i libri riciclati saranno consegnati direttamente agli alunni il primo giorno di scuola.
Si ricorda che è indispensabile verificare con regolarità in bacheca del Registro Elettronico oppure sul sito della scuola (www.montrosea.scuole.vda.it) se sono state inserite delle comunicazioni destinate agli alunni.
SI COMUNICA CHE NELL'ATRIO ESTERNO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO, SONO STATI AFFISSI GLI ELENCHI DELLA FORMAZIONE CLASSI PER L'ANNO SCOLASTICO 2021/22
Concorso Internazionale
Giovani in Crescendo 2021 digital edition
Gazzetta Matin 14 giugno 2021
Il coro VOIXlà ha vinto !!!
L'ottava edizione del Concorso, organizzato dall’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, patrocinato dal MIUR ed inserito nel Programma di Valorizzazione delle Eccellenze della scuola, quest’anno si è svolto online. La giuria era composta dal Direttore, dalle prime parti dell’Orchestra e dal suo Presidente.
Ben 372 i partecipanti da Cina, Croazia, Cuba, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Inghilterra, Moldavia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Singapore, Spagna, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria Italia e … Valle d’Aosta!
Il coro VOIXlà ha inviato il video di alcuni dei brani eseguiti il 18 Dicembre 2019, penultimo concerto prima del lockdown, nella serata svolta nella chiesa di Bard dedicata ad una raccolta fondi per l’associazione Medici Senza Frontiere e….
HA VINTO il 1° PREMIO per la categoria gruppi delle Scuole Medie
Questa prestigiosa vittoria si aggiunge a quella ottenuta nello stesso Concorso nel 2018, dove, oltre al primo premio nella categoria scuole Medie, aveva anche ottenuto il primo posto assoluto tra le esibizioni dei gruppi musicali.
https://youtu.be/aUigCVP-bXw
BIBLIOTECA REGIONALE DI AOSTA - SELEZIONE BIBLIOGRAFICA DI NARRATIVA PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Ripresa delle attività didattiche in presenza per le classi 2e e 3e della Scuola secondaria di I grado – lunedì 26 aprile 2021
Alla luce del Decreto legge 22 aprile 2021, n. 52, recante "Misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell'epidemia da COVID-19", si informa che le attività didattico - educative presso le classi seconde e terze della Scuola secondaria di primo grado si svolgeranno in presenza a partire da lunedì 26 aprile p.v. con l'orario in vigore del secondo quadrimestre.
BANDO CONCORSO POESIA PROSA LA ROTONDA DEL PONT SUAZ
Si comunica che a partire da mercoledì 7 aprile 2021 e fino a nuove disposizioni, le lezioni della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e delle classi 1^ della scuola secondaria di primo grado si svolgeranno in presenza.
Per le classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado le attività didattiche continueranno ad effettuarsi a distanza secondo l’orario della DDI in vigore e trasmesso sul registro elettronico in data 23 marzo 2021.
1 A - progetto Cantare Dante a Scuola - Sparagna MIUR - "Paolo e Francesca" - video MP4
1 B - progetto Cantare Dante a Scuola - Sparagna MIUR - "Paolo e Francesca" - video MP4
1 C - progetto Cantare Dante a Scuola - Sparagna MIUR - "Convivio" - video MP4
1 D - progetto Cantare Dante a Scuola - Sparagna MIUR - "Convivio" - video MP4
Questi i link video che il 25 Marzo sono stati trasmessi in occasione della diretta streaming dal Ministero a cui abbiamo partecipato. Il Ministero dell'Istruzione li ha caricati sul proprio sito in occasione delle celebrazioni Dantesche.
Cantare Dante a Scuola: Quattro canti
https://youtu.be/1GyOyWmIIgE
Cantare Dante a Scuola: Convivio - Paolo e Francesca
Cantare Dante a Scuola: Backstage



Le classi prime partecipano, in rappresentanza della Valle d’Aosta, al progetto di Ambrogio Sparagna e Orchestra Popolare Italiana (con la presenza di Francesco De Gregori) in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione per la valorizzazione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.
Così i ragazzi, aiutati dagli insegnanti di italiano, Neal Bosonin, Lucia Cappellin e Laura Leuratti, si sono avvicinati alla poetica del Maestro e con le insegnanti di musica, Monica e Marinella Viola, hanno cantato brani tratti da alcuni passi della Divina Commedia, come avveniva nella tradizione popolare dell’Italia appenninica.
Tutto ciò si è potuto realizzare anche grazie alla preziosa collaborazione delle famiglie, che si sono prodigate a “vestire” gli alunni rendendo possibile la realizzazione video delle coreografie, scene e backstage!
Il 25 marzo, DANTEDI’, verrà presentato, in diretta streaming sulla RAI e social collegati, il video ufficiale che raccoglie estratti dei contributi di tutte le scuole italiane che hanno partecipato all'opera… la musica come un ponte che riesce ad unirci in un momento così difficile.
GIORNATA DELLA MEMORIA 2021
L’ANPI della Valle d’Aosta ricorda ancora una volta il 27 gennaio 1945, giorno nel quale l’Armata Rossa liberò il campo di concentramento di Auschwitz.
In quel luogo la follia nazista pose in atto il pianificato e criminale sterminio di circa un milione di prigionieri, in gran parte ebrei.
Molti anche italiani, lì deportati come conseguenza della promulgazione delle famigerate “leggi sulla difesa della razza” del 1938.
In quell’anno il razzismo già presente in Italia, come in tutta Europa, diventò anche antisemitismo, quindi ostilità contro gli ebrei, al punto di spingere il regime fascista a promulgare leggi che affermavano che gli italiani erano “ariani” e che gli ebrei non erano mai stati italiani, perpretando un criminoso falso storico.
Ma non fu solo sterminio degli ebrei, ma anche di oppositori politici, di prigionieri di guerra (12.000 sovietici), internati nel campo contro la normativa internazionale sul trattamento dei prigionieri di guerra. Poi zingari, malati psichiatrici, disabili.
Auschwitz non fu l’unico campo, ne sono infatti censiti 15.000 campi installati in stati dell'Europa occupati dalla Germania nazista, tra campi di lavoro e campi di sterminio.
Tra questi anche il campo di Ravensbrück, il principale lager femminile, dove fu rinchiusa Ida Desandré che ricorderemo specificatamente venerdì 29 gennaio 2021 con la biblioteca di Saint-Christophe.
In questi tempi di oblio distratto, quando non di negazionismo colpevole, il dovere morale, prima ancora che etico, del ricordo è impellente e ci impone di alzare alto un rifiuto e un rimprovero per tali comportamenti.
Il ricordo non è però sufficiente.
Il “Ricordo” significa “richiamare al cuore”: è quindi un termine attinente al campo semantico dei sentimenti più che della ragione, ed è decisamente più individualistico e più soggettivo. Rievochiamo per trarne conforto.
Ma oggi occorre andare oltre alla pur doverosa rievocazione.
Ormai dobbiamo parlare di “memoria”, l’attività della mente collegata a una precisa esigenza e a un valore anche etico, la facoltà di mantenere in vita i contenuti del passato. Di quella dolorosa ma splendida esperienza resistenziale che ci consente oggi di vivere liberi.
L’ANPI della Valle d’Aosta sente pressante il dovere del ricordo degli eventi drammatici e dolorosi di più di settant'anni fa.
L’esimersi da tale dovere di memoria porterebbe solo all’oblio, che è in qualche modo l’anticamera della negazione della memoria collettiva, con tutto ciò che ne comporta.
Nedo Vinzio
L'ANPI DELLA VALLE D'AOSTA SI MOBILITA PER LA GIORNATA DELLA MEMORIA:
"Ma non vogliamo che sia solo una celebrazione".
In occasione della Giornata della Memoria l'Associazione Nazionale Partigiani della Valle d'Aosta patrocina un'iniziativa organizzata dal Comune e dalla biblioteca di Saint-Christophe per ricordare Ida Desandré, una delle testimoni più autorevoli, deportata a Ravensbrück e infine a Bergen Belsen durante la seconda guerra mondiale.
10 ottobre 1922 — 6 marzo 2019
« Pe pas perdre lo tzemin» (« Per non smarrire il sentiero »)
Nata a Saint-Christophe in una famiglia contadina, vive la sua infanzia presso i nonni. A nove anni, va a servizio ad Aosta presso degli zii benestanti. Desiderosa di affrancarsi, conosce e sposa a 19 anni Giovanni Contardo, biellese. Lavora per un certo periodo come operaia tessile in zona; conosce dunque l’ambiente operaio femminile, composto da donne coraggiose e fiere. Rientra poi ad Aosta, il marito lavora alla Cogne dove è attivo un nucleo di antifascisti. Dopo l’8 settembre 1943 all’armistizio, il marito si impegna nella Resistenza ed ella lo aiuta. Al mese di luglio del 1944, sono arrestati dalle guardie fasciste per atti di sostegno alla Resistenza. Incarcerata ad Aosta, il 1º settembre 1944 è avviata, con numerosi altri prigionieri politici donne e uomini, alle carceri Le Nuove di Torino, dove rimane, nel raggio tedesco, fino al 20 settembre. A questa data inizia il suo percorso di deportazione, che tocca le carceri di Milano, il campo di transito di Bolzano-Gries, da dove parte in convoglio piombato il 5 ottobre 1944 con le altre donne, destinate alla deportazione nel campo di concentramento nazista di Ravensbrück. Vi arriva il giorno del suo compleanno, il 10 ottobre. Il marito è deportato in un campo di lavoro nei pressi di Lipsia. Impiegata nel lavoro forzato, è avviata nel novembre 1944 al campo di lavoro di Salzgitter, poi, visti l’avvicinarsi degli Alleati, nel marzo del 1945 le deportate sono avviate verso il campo nazista di Bergen-Belsen. Il 15 aprile 1945 arrivano gli Inglesi che liberano i pochi sopravvissuti, uomini e donne. Ida rientra ad Aosta nel settembre 1945. Ha due figli, Lorenzo nel 1946 e Roberto nel 1947. Inizia a parlare della sua deportazione solo alla metà degli anni ’70. Da allora in poi, ella ha continuato instancabilmente nella sua testimonianza, soprattutto nelle Scuole. (fonte Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea in Valle d'Aosta)
Il dibattito, organizzato on line sul sito e sul profilo social del quotidiano Aosta Sera, si terrà in diretta venerdì 29 gennaio alle 18. Moderati dalla giornalista Simonetta Padalino, porteranno i saluti Marco Gheller, e Erika Guichardaz dell’Anpi Vda. Sono previsti, successivamente, gli interventi di Ambra Laurenzi, Presidente del Comitato internazionale di Ravensbrück, di Raffaella Ranise, coautrice di “Destinazione Ravensbrück” mentre il figlio di Ida Desandré, Roberto Contardo accompagnerà l’iniziativa con le parole e la sua chitarra. A concludere sarà, infine, Cristina Viglino, Presidente della Commissione Biblioteca.
Così l’Anpi si mobilita, non solo per non dimenticare le vittime del nazismo e del fascismo, ma anche per guardare avanti, in modo attivo, e denunciare i nuovi pericoli legati al negazionismo e alla formazione di nuovi gruppi che si richiamano a quella ideologia della morte che tra il 1933 e il 1945 provocarono circa 17 milioni di vittime tra ebrei, prigionieri di guerra, oppositori, omosessuali, zingari e gruppi religiosi. Nei prossimi giorni il Presidente Nedo Vinzio sottolinea che invierà "ai Comuni valdostani che ancora non hanno rimosso la cittadinanza onoraria a Mussolini una lettera di invito a procedere e, lanciando la nuova campagna di tesseramento, ricorderà a tutti gli antifascisti di recarsi presso i propri Comuni di residenza per firmare la proposta di legge popolare che chiede di punire chi fa propaganda di fascismo e nazismo anche online. Un piccolo gesto per contribuire all'integrazione delle norme già in vigore sull'apologia del fascismo e ideologia nazista, per spiegare ai giovani che perseguire certe ideologie è criminale."
![]() |
ISCRIZIONIAnno Scolastico2021/22 |
Dal 7gennaio al 1° febbraio 2021 sarà possibile iscrivere gli alunni alla Scuola dell'infanzia, alla Scuola primaria e alla Scuola secondaria di I grado.
Le domande di iscrizioni dovranno essere presentate attraverso il servizio "Iscrizioni on line" reso disponibile sul sito www.regione.vda.it. Per l'accesso al servizio e le istruzioni per la compilazione delle domande si rimanda all'informativa disponibile sul sito della Regione. Per ulteriori approfondimenti clicca qui |
Circ. n. 143
A tutti i genitori della scuola secondaria di primo grado
A tutti i docenti della scuola secondaria di primo grado
Oggetto: Ripresa delle attività didattiche in presenza 9 dicembre 2020
Sulla base del DPCM del 3 dicembre 2020 e dell’Ordinanza del Ministero della Salute pubblicato sulla G.U. il 5 dicembre 2020, si comunica che il giorno mercoledì 9 dicembre 2020 le lezioni riprenderanno in presenza anche per le classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di primo grado.
L’orario delle attività in presenza sarà quello in vigore prima della sospensione delle lezioni così come saranno vigenti tutte le misure precauzionali comunicate attraverso la circolare n. 54 del 2 ottobre 2020 «Integrazione al Regolamento generale di Istituto “Misure per la prevenzione del contagio da SarsCOVID-19” – Patto educativo di corresponsabilità in merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19» e successive disposizioni.
Pont-Saint-Martin, 7/12/2020
LA DIRIGENTE SCOLASTICA
Dott.ssa Girodo Grant Stefania
SERVIZIO MENSA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO
Comunicazione dell'Unité des Communes Valdotaines Mont-Rose
Con la presente si richiede il versamento della tassa di iscrizione pari a Euro 50,00 per il servizio mensa anno scolastico 2020 2021 entro venerdì 4 settembre 2020. (IBAN IT 23 P 07601 01200 000010359115)
Ai genitori dei ragazzi in possesso delle credenziali per l’accesso all’applicativo mensa, in quanto hanno già usufruito del servizio per l’anno scolastico 2019 2020, si richiede di caricare la ricevuta del pagamento su “rinnovo iscrizione”. Successivamente gli uffici dell’Unité provvederanno a convalidare l’iscrizione. I nuovi iscritti al servizio mensa dovranno trasmettere tramite email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la ricevuta del pagamento. Sarà cura dell’Unité caricare la ricevuta del pagamento e inviare ai genitori le credenziali di accesso al portale mensa.
Preiscrizione servizio mensa A.S. 2020/21 - Scuola secondaria di I° grado
L'Unité des Communes Valdôtaines Mont Rose di Pont-Saint-Martin chiede ai genitori degli alunni interessati al servizio mensa di procedere alla preiscrizione tramite la compilazione del relativo modulo scaricabile direttamente dal loro sito
![]() |
ISCRIZIONIAnno Scolastico2020/21 |
Dal 10 gennaio al 7 febbraio 2020 sarà possibile iscrivere gli alunni alla Scuola dell'infanzia, alla Scuola primaria e alla Scuola secondaria di I grado. Le domande di iscrizioni dovranno essere presentate attraverso il servizio "Iscrizioni on line" reso disponibile sul sito www.regione.vda.it. Per l'accesso al servizio e le istruzioni per la compilazione delle domande si rimanda all'informativa disponibile sul sito della Regione. Per ulteriori approfondimenti clicca qui |